BIANCO PURISSIMO

Io adoro i libri.

E non solo per quello che vi trovo scritto, ma in quanto oggetti.

Probabilmente è un retaggio dell’infanzia passata in mezzo a loro. Oppure quella stretta correlazione tra la gioia che mi hanno sempre dato e la loro forma di parallelepipedo così perfetto. Non sono sicuro. Ma so per certo che quando vedo una scultura che li rappresenta non posso fare a meno di fermarmi e osservarla rapito.

È successo anche quando mi sono imbattuto nelle opere scultoree di Lorenzo Perrone. Sul suo sito, Perrone spiega …

Leggi tutto

LA SEDUZIONE DELL’INVOLUCRO

E se vi dicessi che un catalogo di carte può essere anche “sexy”?

I cataloghi di carte Fedrigoni sono sempre molto belli. Ne ho avuti per le mani diversi, ed è sempre stato un piacere sfogliare le decine di carte da stampa o da rilegatura, sfiorandole leggermente per valutarne la differente crespatura o morbidezza. E stupendomi ogni volta anche solo di quante varianti del colore bianco si possono avere.

Adesso però Fedrigoni ha fatto un passo in avanti, anche dal punto di vista concettuale, nel proporre l’infinita varietà di carte …

Leggi tutto

L’ICONA PECULATO

Il tempo passa e anche le icone del nostro tempo perdono le luci della ribalta a cui avrebbero pieno diritto.

Sto parlando di quel simbolo di italianità che è quel vigile di Sanremo che era stato pizzicato a timbrare il cartellino in mutande e che, dopo essere stato ingiustamente additato come una vergogna nazionale, è stato poi qualche mese fa assolto dall’accusa di truffa ai danni dello Stato.

Non sto a dettagliarvi le illuminanti motivazioni dell’assoluzione, che si basano sul fatto che aveva il diritto di timbrare “in borghese” (??) …

Leggi tutto

A RISCHIO DI SICUREZZA

L’altra sera c’è stata l’assemblea di condominio e sono vivo per miracolo.

Non a causa dei soliti atti di violenza (verbale) che esplodono quando si tratta l’argomento rifiuti. E nemmeno per gli insulti da querela immediata che fioccano come missili quando discutiamo del decoro violato dallo stendino di quello del terzo piano.

Questa volta abbiamo tutti corso gravi rischi per rispettare le norme di sicurezza anti-Covid.

In sintesi: è vietato l’assembramento in luoghi chiusi, quindi l’assemblea si è svolta nell’androne del palazzo aperto sul cortile. Questo ci ha colti impreparati …

Leggi tutto

MARCO CARTA: MEME O NON MEME?

Hanno assolto in appello Marco Carta dalle accuse per il furto di sei magliette alla Rinascente di Milano. Mi unisco agli (immagino) milioni di italiani sollevati dalla notizia e mi complimento con lui per il buon esito della causa.

Purtroppo, l’intervista da lui rilasciata al Corriere della Sera con i commenti a caldo sulla sentenza mi hanno un po’ turbato, portandomi a chiedere se, già che c’erano, i tribunali non potevano cambiare alcuni capi d’imputazione e provare a sanzionarlo in maniera adeguata per “dichiarazioni disequilibrate”.

Prima di tutto ha affermato …

Leggi tutto

PAOLO FOX: L’ANNO CHE (NON) VERRÀ

In una delle puntate televisive in cui è comparso a fine 2019, Paolo Fox ha dato una eccezionale dimostrazione di come la preveggenza sia una scienza dai contorni piuttosto sfumati.

Tra le molteplici profezie sull’anno che sarebbe venuto, il noto astrologo (se così si definisce la categoria) ha dichiarato che il 2020 sarebbe stato “un anno di crescita, addirittura vantaggioso per i viaggi e gli spostamenti” e che “tra gennaio e maggio avrete una bellissima situazione”, il tutto corroborato da fior di grafici esplicativi.

Non ho niente contro gli oroscopi, …

Leggi tutto

TACCUINI FAMOSI 1 – GABRIEL GARCIA MARQUEZ

Cosa ne pensate della digitalizzazione massiva dei manoscritti di autori e scrittori famosi?

Da un punto di vista culturale, storico e di conservazione dell’essenza umana in generale, personalmente trovo che poter tramandare all’infinito ogni forma di sapere sia una delle più alte conquiste dell’uomo. Però il quaderno o il taccuino su cui è scritta l’opera, l’appunto o l’annotazione hanno una loro ragione d’essere fisica che non ha niente a che vedere con la fotografia del suo contenuto. E che lo rende, a modo suo, unico.

È su queste basi che …

Leggi tutto

DIMMI CHE CARTA USI….

È ormai noto che le nostre decisioni si formano prima a un livello del tutto inconsapevole, e soltanto successivamente entrano nella nostra coscienza facendoci agire in conseguenza.

Se vi siete mai occupati o avete un qualche interesse per la grafologia (la disciplina che osserva l’uomo nel suo modo di esprimersi attraverso la scrittura) potreste essere colpiti dal fatto che la nostra personalità emerge dall’analisi di un gesto che non è solo quello di scrivere, ma anche di come e con che cosa lo facciamo.

 

Nell’atto di scrivere tutto …

Leggi tutto

IL PIU STRANO BOMBARDAMENTO DI TUTTI I TEMPI

Nel 1944 in un campo vicino a Bly, nell’Oregon, USA, sei uomini rimasero vittime del più sbilenco bombardamento di massa che si conosca.

A pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale dal Giappone erano partiti novemila oggetti volanti carichi di ordigni per seminare il panico negli Stati Uniti della costa occidentale. Quello che alla fine ottennero furono in pratica un paio di incendi nei boschi dello stato di Washington e, appunto, la morte di quei sei sventurati. I quali, peraltro, avevano fatto tutto da soli maneggiando uno strano pallone

Leggi tutto

UN OSSIMORO, PER INIZIARE.

Un blog che parli di carta, esclusivamente di carta, in tutte le sue possibili sfaccettature, evoluzioni storiche, peculiarità e opportunità future: ecco, un blog simile sembra essere una specie di controsenso

Perché un blog è un contenitore virtuale i cui argomenti vengono visualizzati in forma multimediale o testuale più o meno come fossero articoli di giornale. È una forma di comunicazione non-fisica che, con il resto di Internet, ha conquistato il nostro mondo a partire dalla fine del XX secolo e lo sta traghettando verso un futuro al momento inimmaginabile.…

Leggi tutto